Skip to main content

Servizio di endocrinochirurgia

Servizi inerenti

** VISITA COMPRENSIVA DI ECOGRAFIA DEL COLLO E SE NECESSARIO DI ENDOSCOPIA DELLE PRIME VIE DIGESTIVE SUPERIORI PER VALUTARE LA MOTILITA' DELLE CORDE VOCALI

L’Endocrinochirurgo del collo si occupa della gestione della patologia chirurgica a carico della ghiandola tiroide e delle ghiandole paratiroidi e la visita endocrinochirurgica è propedeutica all’accesso a tale tipo di trattamento.

Eseguendo tale valutazione presso il nostro Servizio l’intervento potrà essere programmato sia in regime di Sistema Sanitario Nazionale presso il Policlinico di Monza sia in regime di solvenza pura/convenzionata con assicurazioni presso le principali case di cura di Milano ed hinterland.

Patologie trattate

Gozzo multinodulare di voluminose dimensioni condizionante sintomi compressivi

il gozzo multinodulare è molto comune nella popolazione generale e frequentemente non necessita di alcun trattamento. Crescendo tuttavia può essere responsabile dell’insorgenza di una sintomatologia compressiva a carico del collo con difficoltà alla deglutizione e/o difetto estetico.

Gozzo multinodulare tossico resistente al trattamento medico

ogni tanto nel contesto di un gozzo multinodulare uno o più noduli diventa autonomo e incomincia a produrre ormone in modo non controllato portando uno stato di ipertiroidismo. Questa problematica può essere trattata con farmaci, ma in alcuni casi necessita di intervento chirurgico.

Morbo di basedow resistente al trattamento medico

il morbo di basedow è una malattia autoimmune nella quale la tiroide produce un eccesso di ormone portando uno stato di ipertiroidismo. Questa problematica può essere trattata con farmaci, ma quando questi non sono efficaci o sono controindicati si rende necessario l’intervento chirurgico.

Noduli tiroidei sospetti (bethesda iv – tir3b)

in alcune occasioni l’esito dell’agoaspirato è incerto e in queste categorie viene consigliata una chirurgia diagnostica onde dirimere i dubbi circa la natura del nodulo.

Carcinomi tiroidei con o senza estensione ai linfonodi del collo

il 5 % dei noduli tiroidei si dimostrano essere maligni e la cura di queste problematiche è sempre chirurgica. In alcuni casi possono risultare malati anche i linfonodi del collo che vengono asportati insieme alla tiroide durante l’intervento chirurgico.

Iperparatiroidismo primitivo da sospetto adenoma paratiroideo

in alcune occasioni una delle paratiroidi (normalmente sono 4) si ingrandisce e produce un eccesso di paratormone. Questo ormone è responsabile dell’aumento dei livelli di calcio nel sangue con possibili conseguenze a distanza come la comparsa di calcoli renali e grave osteoporosi. Una volta individuata la ghiandola malata il problema viene risolto mediante la sua asportazione chirurgica.

MONITORAGGIO DEI NERVI LARINGEI

Una delle possibili complicanze legate alla chirurgia della tiroide e delle paratiroidi è il ridotto funzionamento post-operatorio dei nervi laringei inferiore e superiore, nervi responsabili della motilità e tensione delle corde vocali.

Onde minimizzare tale rischio ed il conseguente peggioramento della qualità della voce, Il Dottor Alessandro Garbellini è dal 2019 che utilizza su tutti i casi di chirurgia tiroidea e paratiroidea il monitoraggio CONTINUO dei nervi laringei, la modalità più completa ed avanzata disponibile al giorno d’oggi.

In sostanza mediante l’utilizzo del monitoraggio nervoso si ha un feedback secondo per secondo circa il corretto funzionamento del nervo, andando a minimizzare tutte quelle manovre che potrebbero risultare lesive per i nervi laringei.

Prenota online

Seleziona la data e l'ora più comoda per te
Meda (MB)
indirizzo: Via Valtellina 11
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari Segreteria
09.30 - 19.30